top of page

WELFARE

welfareTavola disegno 1-100.jpg

 Programma

IL WELFARE AZIENDALE: DALLE DIFFICOLTA' DEL WELFARE PUBBLICO AL WELFARE AZIENDALE COME OPPORTUNITA'

  • Le difficoltà del welfare pubblico e il welfare aziendale come opportunità compensativa

  • Le dinamiche del welfare aziendale nell'ambito della crisi economica 

  • La diffusione quantitativa del fenomeno e le peculiarità dei diversi settori

  • La responsabilità sociale d'impresa e il welfare aziendale

I PRINCIPALI MODELLI DI WELFARE AZIENDALE

  • Modelli di welfare aziendali e principali differenze

  • I limiti e le opportunità di applicazione

  • La recente prassi applicativa nella scelta tra i vari modelli

  • Benefici fiscali nei vari modelli - Introduzione ai regolamenti aziendali

PROGETTAZIONE SERVIZI E SVILUPPO DI UN PIANO WELFARE

  • Il Progetto "ideale" di un Piano Welfare - L'analisi della popolazione aziendale e dei fabbisogni

  • Perché applicare un Piano Welfare - Prospettiva persone e Azienda

  • I quattro asset principali della spendibilità di un PWA tramite provider

  • Diverse modalità di fruizione (rimborso, voucher, versamenti, etc)

IL MONITORAGGIO DI UN PROGETTO WELFARE, STRUMENTI ED ESPERIENZE APPLICATIVE PER LAVORATORI E AZIENDA

  • Gli incentivi fiscali e contributivi collegati al welfare aziendale ed analisi Art.51 

  • L'impatto dell'implementazione dei piani di welfare aziendale sui lavoratori e sulla produttività aziendale e gli strumenti di monitoraggio

  • Tutti gli strumenti di welfare aziendale, esperienze applicative e modelli operativi

  • Gli strumenti di sostegno alla genitorialità e i servizi per i dipendenti e per i loro familiari  

bottom of page