top of page

Acerca de

Certificazione di parita' di genere.jpg

Certificazione Parita' di genere - UNI/PDR 125:2022

Linea guida sul sistema di gestione per la parità di genere
La capacità inclusiva delle aziende rappresenta un valore sempre più riconosciuto sul mercato, che si traduce in vantaggio competitivo e di successo in termini di immagine, reputazione, valore economico e attrattività per gli investitori.

 

Cosa è la UNI/PDR 125:2022?
È la certificazione che supporta le aziende a promuovere la parità di genere e a trasformare la cultura aziendale secondo processo virtuoso che attualizza l’economia e la competitività aziendale.

 

Chi la può richiedere?
La certificazione può essere richiesta da qualunque tipo di organizzazione, di qualsiasi dimensione e forma giuridica, operante nel settore pubblico o privato.

 

Quanto dura il certificato?
Il certificato rilasciato avrà validità pari a 3 anni, con audit di sorveglianza annuale a 12 e 24 mesi.

 

Quali sono i vantaggi?
Grazie alla certificazione le aziende potranno accedere a sgravi fiscali: le aziende certificate sono esenti da contributi previdenziali pari all’1% di tutti i dipendenti, fino ad un massimo di 50.000 euro annui.

 

In aggiunta, alle aziende certificate alla data del 31 dicembre dell’anno precedente, è riconosciuto
un punteggio premiale nell’assegnazione di fondi e nella partecipazione a gare e avvisi banditi dalla pubblica amministrazione.

 

Cosa fare adesso?
1) Verifica quanto l’azienda spende in contributi previdenziali all’anno;
2) Calcola l’1% di tale somma;
3) Rifletti sul perché lasciare il risultato di tale somma allo Stato.
4) Rifletti sul perché non beneficiare dell’immagine di azienda virtuosa che ne deriva
5) Rifletti sul perché non avvalersi delle prelazioni nell’assegnazione dei fondi del PNRR e nella partecipazione ad avvisi e gare pubbliche

 

INFORMATIVA SUL FINANZIAMENTO A SOSTEGNO DELLE AZIENDE CON SEDE OPERATIVA IN LOMBARDIA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

 

LINEE DI FINANZIAMENTO
La linea A) Servizi consulenziali di accompagnamento alla Certificazione.
Finanziamento sull’acquisto dei servizi di consulenza per avviare le attività propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere.

 

La linea B) Servizio di certificazione della parità di genere
Rimborso delle spese sostenute dalle imprese per ottenere la certificazione della parità di genere.

SOGGETTI COINVOLTI
• Micro, piccola e media impresa;
• Avere sede operativa attiva in Regione Lombardia
• in pianta organica almeno un (1) dipendente alla data di presentazione della domanda di finanziamento

Valore massimo del voucher per servizi consulenziali (Linea A): € 7.000

Valore massimo del voucher per servizio di certificazione (Linea B): € 9.000

 

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI
Il finanziamento verrà assegnato con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico
di presentazione della domanda.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA
Sono destinate all’attuazione degli interventi relativi alla presente misura risorse fino a 10.000.000 di euro.
 

Parita' di genere?

Damiano-yl.png

Vuoi capire cos'e' la Certificazione per la parita' di genere, scoprire i benefici per la tua azienda e ottenerala in breve tempo?

bottom of page