MISURE DI PREVENZIONE E ANALISI DEL RISCHIO CONTRO IL CONTAGIO DA CORONAVIRUS NELLE ATTIVITÀ CHE SOMMINISTRANO/VENDONO ALIMENTI
Grazie a questo manuale per le attività che somministrano elementi si potrà garantire che nella vostra attività si effettua una prevenzione adeguata.
PROCEDURA DI PREVENZIONE E ANALISI DEL RISCHIO CORONAVIRUS
1. PREMESSA
2. DEFINIZIONI
3. CHECK LIST D.LGS 81/08 TITOLO X D.LGS 81/08
SCHEDA I – ATTRIBUZIONE DELLA GRAVITÀ
SCHEDA II – ATTRIBUZIONE DELLA PROBABILITÀ
SCHEDA III – ATTRIBUZIONE DEL PARAMETRO K
SCHEDA IV – ATTRIBUZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO
SCHEDA AZZURRA - VALIDA IN OGNI CASO
SCHEDA VERDE - RISCHIO TRASCURABILE
SCHEDA GIALLA - RISCHIO BASSO
SCHEDA ARANCIO - RISCHIO MEDIO
SCHEDA ROSSA - RISCHIO ALTO
4. PREDISPOSIZIONE DI UNA METODOLOGIA INNOVATIVA DI VALUTAZIONE INTEGRATA DEL RISCHIO CHE TIENE IN CONSIDERAZIONE IL RISCHIO DI VENIRE A CONTATTO CON FONTI DI CONTAGIO IN OCCASIONE DI LAVORO, DI PROSSIMITA’ CONNESSA AI PROCESSI LAVORATIVI, NONCHE’ L’IMPATTO CONNESSO AL RISCHIO DI AGGREGAZIONE SOCIALE ANCHE VERSO “TERZI”
5. MISURE ORGANIZZATIVE
5.1 _ GESTIONE DEGLI SPAZI DI LAVORO
5.2 _ ORGANIZZAZIONE E ORARIO DI LAVORO
6. MISURE DI PREVENZIONE CONTRO IL CONTAGIO DA CORONAVIRUS COVID-19 NELLE ATTIVITA’ CHE SOMMINISTRANO/VENDONO ALIMENTI
6.1 _ MISURE DI PREVENZIONE E INFORMAZIONI UTILI DA ADOTTARE PER TUTTI COLORO CHE GESTISCONO ATTIVITA’ CHE SOMMINISTRANO/VENDONO ALIMENTI A CONTATTO CON IL PUBBLICO
6.1.1 _ INFORMAZIONE E FORMAZIONE
6.1.2 _ MISURE IGIENICHE E DI SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
6.1.3 _ ITILIZZO DI MASCHERINE E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI) PER LE VIE RESPIRATORIE
6.1.4 _ SORVEGLIANZA SANITARIA E TUTELA DEI LAVORATORI FRAGILI
6.1.5 _ MISURE SPECIFICHE PER LA PREVENZIONE DELL’ATTIVAZIONE DI FOCOLAI EPIDEMICI
6.1.6 _ DISPOSIZIONI A TUTELA DEL PERSONALE
6.1.7 _ COME SANIFICARE LE SUPERFICI PER INATTIVARE IL VIRUS
7. ASPETTI GENERALI SANIFICAZIONE
7.1 Trasmissione del SARS-CoV-2 e sopravvivenza sulle superfici
8. PROCEDURE DI SANIFICAZIONE
8.1 Tutela della salute degli utilizzatori dei prodotti, del personale e degli astanti
8.2 Gestione dei rifiuti prodotti nell’ambito delle operazioni di sanificazione
9. DEFINIZIONI
10. LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL COVID SETTORE ALIMENTARE (PER I GESTORI E RESPONSABILI DELL’AUTOCONTROLLO)
10.1 _ MANTENIMENTO DEL DISTANZIAMENTO FISICO
10.2 _ PULIZIA E SANIFICAZIONE REGOLARE DI PUNTI AD ALTO CONTATTO (AD ESEMPIO: CARRELLI PER LA SPESA, MANIGLIE E CORRIMANO, BILANCE USATE DAI CLIENTI IN NEGOZI E SUPERMERCATI)
10.3_ PRASSI IGIENICHE
10.4 _ DA COSA DERIVA IL PERICOLO?ALLEGATI
OPUSCOLO COVID-19