top of page
Progetto senza titolo (18).png

MODELLO ORGANIZZATIVO 231

Il D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto la responsabilità amministrativa delle Società, per i reati commessi a loro vantaggio o nel loro interesse:

  • dalle persone che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione dell’ente o da chi esercita, anche di fatto, funzioni di direzione e controllo;

  • dai soggetti sottoposti alla loro direzione o vigilanza.

Questo significa, in altre parole, che se una persona fisica di quelle indicate commette un reato previsto dal D.Lgs. 231/2001, non solo la persona fisica ha una responsabilità penale, ma anche l’impresa incorre in una responsabilità penale/amministrativa ed è punibile dalla legge.

I reati previsti dal D.Lgs 231/2001 sono molteplici e sono costantemente aggiornati. Questo significa che la lista dei reati si allunga sempre di più. A titolo di esempio e in via non esaustiva, sono inclusi:

  • Reati commessi nei rapporti con la P. A.

  • Reati di falso

  • Reati societari

  • Reati con finalità di terrorismo o di eversione

  • Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili

  • Delitti contro la personalità individuale

  • Reati di abuso di mercato

  • Reati transnazionali

  • Reati ambientali

  • Reati sul tema della salute e sicurezza

bottom of page